La Cina pronta a sfidare gli USA con 115.000 GPU NVIDIA… ma come farà a ottenerle?

La Cina pronta a sfidare gli USA con 115.000 GPU NVIDIA… ma come farà a ottenerle?

La Cina pianifica la realizzazione di 36 nuovi datacenter in grado di ospitare oltre 115.000 GPU di NVIDIA, nonostante le restrizioni imposte dagli Stati Uniti sull'export di chip AI. I progetti, sostenuti da aziende cinesi e dal governo, sollevano interrogativi sull'origine dell'hardware e sulle modalità di approvvigionamento.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Server e Workstation
NVIDIA
 

La Cina continua a investire massicciamente nello sviluppo di infrastrutture dedicate all'intelligenza artificiale, e lo fa con un progetto che punta alla costruzione di 36 nuovi datacenter, distribuiti principalmente nei deserti dell'ovest del Paese.

Secondo documenti ufficiali e analisi riportate da Bloomberg, il piano prevede l'installazione di oltre 115.000 GPU NVIDIA di fascia alta, in particolare modelli come H100 e H200, destinati all'addestramento di modelli linguistici avanzati e ad altre applicazioni AI di frontiera.

Il progetto, che ha come epicentro la regione di Yiwu, potrebbe segnare una delle più grandi operazioni di infrastrutturazione AI mai avviate in Cina. Tuttavia, l'iniziativa solleva non pochi dubbi, soprattutto per quanto riguarda la provenienza dell'hardware, considerato che gli Stati Uniti hanno imposto un blocco alle esportazioni di chip avanzati verso Pechino. Le restrizioni, attuate a partire dall'amministrazione Biden e confermate anche in seguito, mirano a impedire alla Cina di ottenere tecnologie critiche per sviluppi sia civili che militari.

Secondo quanto riportato, la maggior parte delle GPU dovrebbe essere concentrata in un singolo edificio all'interno di uno dei nuovi impianti, ma non è ancora chiaro in che modo le aziende cinesi intendano superare i blocchi sull'export. Non risultano al momento autorizzazioni per esportare tali chip e, secondo fonti governative statunitensi coinvolte nelle indagini, non emergono evidenze di reti organizzate di contrabbando capaci di far arrivare una quantità così elevata di GPU nel Paese.

Tra le ipotesi più accreditate, vi è quella di un possibile ricorso a intermediari in Paesi del Sud-Est Asiatico, come Singapore o Malesia, già sotto indagine per sospette attività legate all'accesso illecito a tecnologie vietate. In alternativa, si suggerisce che le aziende cinesi potrebbero inizialmente utilizzare acceleratori AI H20, meno potenti ma ancora disponibili sul mercato interno, per poi puntare a sostituirli in futuro con hardware più avanzato.

NVIDIA, contattata in merito, ha ribadito la complessità di costruire e gestire un datacenter e ha dichiarato che non fornisce supporto tecnico né riparazioni per prodotti soggetti a restrizioni. La compagnia ha anche sottolineato come la semplice pubblicazione di richieste online non equivalga a una reale possibilità di costruzione operativa con chip soggetti a un blocco.

Nonostante le incertezze, i lavori nella zona di Yiwu sembrano procedere. Le strutture in costruzione si distinguono per un'architettura avveniristica: torri alte quanto il Golden Gate Bridge e impianti di raccolta dell'energia solare progettati per garantire autonomia e continuità operativa anche in aree desertiche. Bloomberg aggiunge che sulla collina dietro uno dei nuovi edifici si erge un muro con uno slogan scritto in caratteri cinesi rossi, alto due metri: "La fusione dati-elettricità mostra grandi promesse".

Mentre il divario tra Cina e Stati Uniti in termini di potenza computazionale AI rimane ampio, Pechino continua a muoversi con decisione per ridurre la distanza. L'investimento in infrastrutture di questo tipo rappresenta non solo una mossa tecnologica, ma anche geopolitica, nel tentativo di affermare un'indipendenza strategica sempre più marcata in ambito AI.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD10 Luglio 2025, 15:01 #1
Mi sembra di ricordare che in passato avevano visto importare GPU in qualche maniera, magari coi soldi riescono a comprarle tutte.
Seconda cosa, anche se loro comprassero tutte quelle a Loro limitate, poi non possono sbloccarle come fanno ad esempio con la 5090D che hanno detto che con firmware appositi forniti da Nvidia ok.. per i tester si sblocca, ecc..?
Saturn10 Luglio 2025, 15:21 #2
State tranquilli che se le procureranno...sicuro al 100% e probabilmente anche le versioni senza alcuna limitazione !

Giacchetta stesso non ci dorme la notte per i miliardi che gli fanno perdere con i dazi e con il pensiero ancora più pressante che tra qualche tempo i Cinesi faranno pure le GPU in completa autonomia. O meglio già le realizzano, stanno solo affinando la parte software/driver.

Tranquilli, dovesse far lui in persona da corriere con il suo jet privato, ma gliele farà avere le gpu...e di gran corsa !

@agli ameRReCani, al Biondo che li governa a suon di proclami...dai, forza, andate "ad esportare un po' di democrazia anche in Cina", provateci con loro !

Veramente pensavano di poterli tenere a bada per sempre ? La ruota gira...gira...chi vuol capire, capisca, forse è meglio che a scuola insieme all'inglese cominciamo ad insegnare anche il Cinese...ho un "presentimento" !
Ripper8910 Luglio 2025, 16:43 #3
Originariamente inviato da: UtenteHD
Mi sembra di ricordare che in passato avevano visto importare GPU in qualche maniera, magari coi soldi riescono a comprarle tutte.
Seconda cosa, anche se loro comprassero tutte quelle a Loro limitate, poi non possono sbloccarle come fanno ad esempio con la 5090D che hanno detto che con firmware appositi forniti da Nvidia ok.. per i tester si sblocca, ecc..?

Si prendono le versioni classiche triangolando gli acquisti.
Poi già che ci sono compreranno anche le 5090D.
Sandro kensan10 Luglio 2025, 23:17 #4
Potrebbero usare le Ascend di Huawei al posto di quelle di Nvidia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^